Il Rem (Reddito di Emergenza) è un sostegno al reddito straordinario destinato ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Per poter esser richiesto, il nucleo familiare deve contemporaneamente soddisfare alcuni requisiti precisi:
– Il richiedente deve avere la residenza in Italia;
– Il reddito familiare, nel mese di aprile 2020, deve essere inferiore all’importo che viene riconosciuto come Rem e che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare;
– L’ISEE in corso di validità del nucleo deve essere inferiore a 15.000 euro;
– Il valore del patrimonio mobiliare familiare del 2019 deve essere inferiore a 10.000 euro, cui si sommano 5.000 euro per ogni componente successivo al primo, ma entro un massimo complessivo di 20.000 euro. Se nel nucleo è presente un soggetto definito come disabile grave o non autosufficiente (secondo i criteri ISEE) il valore massimo è di 25.000 euro.
Il valore di base del Reddito d’emergenza è 400 euro, che deve esser moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza dell’ISEE che assegna un valore a ogni composizione familiare. In ogni caso non può superare il valore massimo di 800 euro a nucleo familiare. In presenza di un componente in condizioni di disabilità grave si può arrivare a un massimo della scala di equivalenza di 2,1 cioè 840 euro totali.
Per richiedere il Reddito di emergenza è necessario inviare la domanda entro il 30 giugno 2020 tramite il sito dell’Inps, selezionando il servizio “Reddito di emergenza” presente in home page.
Per approfondimenti puoi visitare la pagina ufficiale del Governo