Per approfondimenti puoi visitare la pagina del Governo o contatta il numero 06 67793848
Il nuovo Decreto Semplificazioni, dopo il passaggio parlamentare, è diventato legge dello Stato.
L’obiettivo del provvedimento, di fatto, è rendere più snella e digitale la Pubblica Amministrazione.
Molte le novità introdotte dal provvedimento, in particolare la pubblicazione dei tempi di chiusura delle pratiche e di erogazione dei servizi da parte degli enti che fornirà trasparenza per i cittadini e una sana competizione tra le amministrazioni. È prevista l’eliminazione di tutti gli adempimenti ingiustificati che ostacolano la libera attività a favore della modulistica standard che già funziona in alcuni settori. In caso di atti normativi di competenza statale che introducano nuovi oneri, non compensati da una riduzione corrispondente, questi oneri diventano detraibili dalle tasse.
Le disposizioni del decreto Semplificazioni intendono favorire l’accesso a tutti i servizi digitali della PA della cittadinanza attraverso SPID, Carta d’identità digitale (CIE) e tramite AppIO su smartphone.
L’iniziativa mira a semplificare, attraverso l’uso delle tecnologie e in coerenza con gli obiettivi dell’agenda digitale, l’attività dell’amministrazione di notificazione degli atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni. Al contempo rendendo questi ultimi maggiormente accessibili ai destinatari attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
Novità anche sul Codice della Strada, con l’introduzione di misure volte alla prevenzione ed accertamento delle violazioni di sosta e fermata, di accertamento della velocità per tramite di dispositivi di rilevamento (autovelox), di ingresso nelle zone ZTL, di strade ciclabili, istituendo finanche il diritto di precedenza per i velocipedi (le biciclette).
La norma prevede inoltre la possibilità per i Comuni di impiegare le telecamere a scopo di sanzione del divieto di accesso o di transito, estendendo la casistica delle contestazioni immediate delle infrazioni.
Infine, gli autovelox potranno essere impiegati finanche sulle strade urbane (di quartiere e locali) e su tratti di esse, che saranno individuate con apposito decreto del Prefetto.
Per gli appalti previsti affidamenti diretti per i lavori sotto i 150000 euro e procedura negoziata senza bando per l’affidamento di servizi e forniture per importo pari o superiore ai 75000 euro
Agevolate tutte le procedure per la realizzazione ed installazione di reti in fibra e impianti di comunicazione.
Semplificate le norme per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici, con la correlativa agevolazione dei procedimenti autorizzativi finalizzati a realizzare punti e stazioni di ricarica.
Negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli elettrici (nell’eventualità del permanere della sosta a seguito di completamento di ricarica), possono essere applicate tariffe di ricarica mirate a disincentivare l’impegno della stazione oltre un periodo massimo di un’ora dal termine della ricarica.