Seleziona una pagina

Nel nome della natura, del buon cibo, dell’accoglienza un gruppo di giovani ha fatto rete per difendere un ambiente fragile: alla scoperta del lago di Bracciano.

Durante la pandemia, una decina di trentenni hanno creato Fidelia, rete tra pubblico e privati nata per esaltare alcune delle risorse autentiche del Lazio: primo tra tutti il lago scintillante tra i colli nel parco naturale , il castello e i borghi gioiello sulle rive, che per i romani resta la meta preferita delle gite domenicali.

Tutta la zona punta su un’antica vocazione agraria. Fra startup e tradizione. I giovani fratelli Gentili, di Valleluterana, propongono una nuova caciotta romana e il Fava&pecorino express, cibo da asporto agricolo. 

La zona è ricca di magnifici paesaggi che combinano antico e nuovo: la nuova Porta del Parco invita a scoprire, oltre ai due laghi vulcanici di Bracciano e Martignano, la cintura di colline intorno. Sono presenti percorsi da poter percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Tra tutti, è molto suggestivo percorrere le due ciclovie del Parco: quella dei boschi, tra faggete e castagneti, e quella dei laghi, con affacci sull’acqua.

Rimanendo sulle rive, sorge il villaggio neolitico di Anguillara Sabazia, il più antico d’Europa, e la vicina villa romana dell’Acqua Claudia. A Bracciano paese, è possibile visitare il castello Orsini Odescalchi: sei secoli di storia tra torri merlate, che in tempi più recenti hanno protetto matrimoni blindatissimi: fra i tanti, quelli di Tom Cruise e Martin Scorsese.

Bracciano è anche stata proclamata “Città del formaggio 2021” dall’Onaf, l’organizzazione nazionale degli assaggiatori di latticini.

Di seguito alcuni suggerimenti su dove poter assaggiare o acquistare formaggi tipici della zona:

Formaggi Valleluterana (in foto)
Ricotte e formaggi bio dalla fattoria didattica Gentili
Indirizzo: frazione San Giuliano, Bracciano (Rm) 
Cell. 339.18.36.594
Fb: formaggivalleluterana

L’Orto di ClaPi
Microfattoria in permacultura. Ortaggi in cassetta su prenotazione
Indirizzo: st. Valle la Merla, Campagnano di Roma (Rm)
Cell. 340.39.81.163
Web: ortodiclapi.it

L’Isola del Formaggio
Primosale, giuncata, caciofiore presìdio Slow Food, caciotte e pecorini da ovini semibradi
Indirizzo: via Settevene, Palo 39, Bracciano (Rm)
Tel. 06.99.87.072
Web: lisoladelformaggio.it

Fonte: Dove Corriere