Per approfondimenti puoi visitare la pagina del Governo o contatta il numero 06 67793848.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm.
Le novità principali del provvedimento riguardano il divieto di feste private al chiuso e all’aperto, oltre alla “raccomandazione” di non ricevere in casa più di sei persone. Restano chiuse le sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso.
Altra novità è la chiusura di bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie alle ore 24, che scende alle 21 in assenza di servizio al tavolo. Resta consentita la consegna a domicilio e da asporto ma con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21.
Confermata l’indiscrezione sulle mascherine, con l’obbligo di averle sempre con sè e di indossarle nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione di chi fa attività sportiva, dei bambini sotto i 6 anni e dei soggetti con patologie e disabilità. L’uso della mascherina è raccomandato anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.
Per quanto riguarda la scuola, il provvedimento sospende tutte le gite degli studenti di ogni ordine e grado ed è confermata la didattica in presenza.
Nei cinema, teatri e concerti è confermato il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all’aperto, mentre negli stadi sarà consentita la presenza di pubblico con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso, previa distanza di un metro e la misurazione della febbre all’ingresso.
Infine c’è stata la stretta sugli sport da contatto amatoriali per i quali sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse.
Il Dpcm sarà in vigore per trenta giorni a partire dal 13 ottobre.